
“Il disegno dello spazio pubblico / The design of public space. Michel Carlana e Francesca Chiorino ne parlano con / talking with Mirko Franzoso, Mauro Marinelli, Rino Rolli, Tiziano Schurch”, in CASABELLA, n.962, October 2024, ISBN 977000871800942410
Marinelli M.,“Avere cura. Due progetti di spazi pubblici in piccoli insediamenti rurali delle Alpi italiane ”, in Lorenzetti L., Leggero R. (a cura di), I servizi di prossimità come beni comuni. Una prospettiva per la montagna, , Donzelli Editore, 2024, ISBN 978-88-5522-544-1
Marinelli M.,“Architecture as a solution to a paradox. A temporary and mobile service station in the landscape of Autostrada del Brennero”, in Gritti A., Crotti M. (a cura di), L’architettura delle aree di servizio. Studi e progetti lungo l’autostrada A22, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023
Marinelli M.,“L’esperienza del reale: l’architettura e la sua dimensione fisica nella sperimentazione progettuale di piccoli spazi pubblici in due insediamenti alpini”, in Alisia Tognon (ed.), Riabitare le terre alte, tra azioni puntuali e strategie sistemiche, Editrice Mimesis (collana Sustainable Heritage) * Reasearch funded by the Ministry of University and Research (MIUR), Territorial Fragility Project. DAStU department of excellence 2018-2022.
Marinelli M.Semprebon G., Tognon A., ,“Upwards” Resettlement and future for high Alpine territories” paper per intervento 10th AISU CONGRESS AISU Torino 22, 6-10 September 2022. ISBN 978-88-31277-03-7
Marinelli M.,“Architectures and artifacts for farming”, in ArchAlp - Rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino, n.08, 2022, ISBN 979-12-5477-127-3
Marinelli M. Paoli R.,“Tra ragioni locali e culture globali. Mauro Marinelli e Roberto Paoli dialogano con Antonio De Rossi ”, in A - Rivista dell’Ordine degli Architetti di Trento, n.1, 2022, ISSN 2281-6410
Grillo F.,“Due progetti sulle Alpi del Trentino per rivalorizzare gli spazi pubblici. Gli interventi di Franzosomarinelli Architetti offrono nuovi luoghi di incontro alle comunità di due piccoli villaggi: piazze, sedute e fontane realizzate partendo dalle conformazioni del territorio e in dialogo costante con il paesaggio”, in DOMUS, n. web, 2021
Marinelli M., Franzoso M.,“Legare, incorniciare, sottolineare, amplificare: due progetti per gli spazi pubblici di insediamenti storici trentini ”, in ArchAlp - Rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino, n.07, 2021, ISBN 979-12-5477-127-3
Semprebon G.“L’agopuntura urbana si fa in quattro. La riqualificazione discreta del sistema di spazi pubblici nell’abitato di Bolciana, in provincia di Trento, progettata dallo studio franzosomarinelli ”, in YouBuild, n21, September 2021, ISSN 2532 - 5345
Marinelli M.,“Terra! L’agricoltura come pratica di architettura”, in A - Rivista dell’Ordine degli Architetti di Trento, n.3, 2021, ISSN 2281-6410
Valentini L.,“Doppio sguardo.Luca Valentini dialoga con Renato Ruatti e Mirko Franzoso ”, in A - Rivista dell’Ordine degli Architetti di Trento, n.1-2, 2021, ISSN 2281-6410
Marinelli M. Paoli R.,“Memorie e speranze.Dialogo sulla casa e sull’abitare. Mauro Marinelli e Roberto Paoli dialogano con Silvano Petrosino”, in A - Rivista dell’Ordine degli Architetti di Trento, n.2, 2020, ISSN 2281-6410
Semprebon G., Marinelli M., Valente I.P.S., “Towards Design Strategies for Requalifying the Rural: A Comparative Study of Hollow Settlements in China and Italy.”, atti del convegno Architecture across Boundaries 2019 XJTLU International Conference: Architecture across Boundaries,Volume 2019, http://hdl.handle.net/11311/1117682
Research “Alle terre alte. Strategies to reuse the rural territory’s architecture, projects to come back to Alps”, Antonelli P., Tanni A, (a cura di), Broken Nature XXII Triennale di Milano, Electa, 2019, ISBN 9788891824226
Marinelli M. “Alle Terre Alte”, in ArchAlp Web Magazine, Istituto di Architettura Montana del DAD, politecnico di Torino, n.11, 2016.
Impera S., Marinelli M., “The fragile angle. Giotto’s imagined architectures and the aesthetics of the fragile angle.”, in TRANS Magazin -ETH Zurich, Studentische Publikation der Architekturabteilung, n.29, ETH Zürich, 2016, ISBN 978-3-85676-364-0
Marinelli M., “Alle terre Alte. Strategie per il riuso dei territori rurali abbandonati, progetti per il ritorno alle Alpi” in “Berta M. Gritti A. (a cura di) Recylce Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio, Atlante 1, Aracne Editore, Arriccio (RM), 2016.
Marinelli M., “Alle terre Alte. Strategie per il riuso dei territori rurali abbandonati, progetti per il ritorno alle Alpi”, in: Valente I., Gritti A., Oldani A. (acura di:), Architettura, risorse e strategie progettuali per i territori in contrazione; Aracne Editore, Roma, 2016.
Marinelli M. (a cura di) con Dallago F., , Case per animali. Ricerca su architettura e allevamento: strategie, operazioni e progetti per nuovi spazi e manufatti nei paesaggi trentini, Working Paper dell’Osservatorio del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento, Trento, 2016.
Albatici R., Genetti F., Marinelli M., "Summer Comfort in Exposed Concrete Free Running Buildings" in Energy Procedia, v. 2015, n. 78 (2015), p. 2935-2940.
Impera S., Marinelli M., “Agricolture as architecture of territory: recosructing abandoned rural spaces trough land cultivation”, in Martino da Silva I., Marques Portela T., Andrade G., (a cura di), Landscape: a place of cultivation, Eclas Conference Porto 2014, School of Science, Porto, 2014, pp.178-182, ISBN 978–972–96076–7–7
Marinelli M., “Sulle Alpi. Abbandono e riscoperta dell’architettura dei territori rurali montani”, in A.A.V.V., Quaderni PRIN – Orditure del terzo spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive agricole, Misino P., Manigrasso M. ( a cura di), Aracne Editore, Arriccio (RM), 2014, pp.148-153, ISBN I978-88-548-7526-1
Marinelli M., “Rifugi: identità architettoniche fra tradizioni e tradimenti” in A.A.V.V., Rifugi in divenire. Architetture, funzioni, ambiente. Esperienze alpine a confronto - Atti del convegno 22-23 March 2013 - Trento, Gibello L. ( a cura di), Accademia della Montagna del Trentino, Trento, 2013, pp. 95-97.
Marinelli M., “L’autonomia della regola: un esperimento sull’Orio Center di Bergamo per dare forma ad un presidio di urbanità”, in Territorio - Rivista trimestrale del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, n.68, Milano, 2014, ISSN 1825-8689
Fiordalisi M., “Eco-case low cost montate in un clic”, Il Sole 24 Ore, 21 January 2013.
Marinelli M., “Consonanza E Dissonanza. Strutture armoniche e ritmiche dello spazio: l'Acropoli di Atene”, in Alessandra Capanna, Fabio Cifariello Ciardi, Anna Irene Del Monaco, Maurizio Gabrieli, Luca Ribichini, Gianni Trovalusci, Musica e Architettura, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2012, pp. 377-384, ISBN 978-88-6134-881-3
Marinelli M., “Ritmo e Metrica, la misura nella convergenza tra spazio e tempo.”, in Dall’Asta Gutierrez J.C. (a cura di), Segni complementari, Mayli editore, Milano, 2012, pp. 57-81., ISBN 978-88-387-6142-6
Marinelli M., “The shape of relationships, saggio critico riguardante la conferenza della Piacenza International Summer School 2011 con Giacomo Poretti e Velasco Vitali.”, in Roda M. (a cura di), OC Conferences video 2012, Mayli editore, Milano, 2011, pp. 40-53, ISBN978-88-387-6189-8